EquiLibri di famiglia

0
8

A Treviso un festival letterario dedicato ai temi della famiglia

Un pubblico numeroso e variegato, composto da genitori, nonni, insegnanti, educatori e cittadini ha partecipato alla prima edizione di EquiLibri di famiglia, il primo festival letterario dedicato alla letteratura sulla famiglia, che si è svolta sabato 10 e domenica 11 maggio a Treviso presso il Museo Santa Caterina.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Famiglie 2000 e libreria UBIK di Treviso, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Valerii, direttore generale del CENSIS nel ruolo di responsabile scientifico, ha offerto un ricco programma di incontri con vari autori, chiamati a raccontare attraverso i loro libri i presente e il futuro delle famiglie, approfondire i temi e le situazioni che riguardano da vicino la famiglia, offrire un viaggio tra le difficoltà che attraversano la dimensione familiare, esplorando le relazioni tra generi e generazioni che si sviluppano al suo interno.

Autori e ospiti tra emozioni, relazioni e riflessioni

Inserito nel Maggio dei Libri 2025 (Treviso ha anche la qualifica di “Città che legge”), l’evento culturale ha ospitato la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, con un focus sul bullismo, il medico e consulente nutrizionale Alessandra Baruffato, con un racconto sulla fragilità che diventa resilienza, la psicologa Federica Rizza con una guida pratica sulla genitorialità consapevole e la pedagogista Silvia Poletti con un atlante relazionale per mamme e papà. La due giorni si è conclusa con Giuseppina Torre, pianista e compositrice di fama internazionale che ha presentato in anteprima nazionale il suo primo libro “Un piano per rinascere”, dedicato alla storia personale di una relazione tossica, dalla quale è uscita e rinata grazie alla passione per la musica.

Un evento per promuovere consapevolezza e comunità

Il festival è stata un’occasione per mettere al centro la famiglia in tutte le sue forme e dimensioni, per riflettere insieme sul significato profondo delle relazioni familiari e sull’importanza di una comunità capace di accogliere la complessità dei legami affettivi e generazionali.
Come associazione, abbiamo sentito molto forte la necessità di creare uno spazio culturale per raccontare e promuovere il valore della famiglia come luogo di affetti, relazioni, cura e cambiamento. Così è nata l’idea di un festival, primo nel suo genere in Italia, come occasione per riflettere, attraverso i libri appena usciti o inediti, sulle trasformazioni dei ruoli e delle dinamiche tra generi e generazioni oggi.

Un viaggio tra sfide, legami e trasformazioni

Equi-libri di famiglia è stato un viaggio che ha attraversato il presente e il futuro delle famiglie, dando spazio ad autori ed esperti del nostro tempo di esplorare le sfide sociali, educative e relazionali che genitori e figli sono chiamati ad affrontare e superare.
E’ stato un evento culturale che ha fornito un piccolo contributo per arricchire la comunità educante e promuovere consapevolezza, ascolto e condivisione.
Sul sito www.equilibridifamiglia.it sono disponibili tutti i riferimenti agli autori e ai loro libri e a breve anche tutte le registrazioni audio-video delle presentazioni dei libri, così da offrire spunti di riflessione soprattutto a coloro che non sono riusciti a partecipare.
Arrivederci alla prossima edizione!

Serafino Pitingaro
Presidente Associazione Famiglie 2000 odv

Previous article“Comunitiamo”
Next articleBambini protagonisti a Ca’ Spineda

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here