

Nell’ambito del finanziamento di cui al D.M.65/2023 – PNRR – Nuove competenze e nuovi linguaggi l’I.C. 2 Serena ha avviato le azioni di potenziamento delle competenze STEM nelle classi di scuola primaria.
I percorsi sono realizzati da docenti esperti nelle discipline STEM in servizio presso l’Istituto, affiancati da un docente tutor.
I corsi, strutturati quali mini laboratori su base progettuale ed esperienze pratiche, permetteranno ai piccoli studenti di rielaborare le conoscenze acquisite in modo organizzato e creativo, attraverso una prospettiva interdisciplinare e un intreccio tra teoria e pratica.
Interessare i bambini alla matematica e alle scienze, attraverso giochi, esperimenti, dibattiti, sfide e un uso consapevole delle tecnologie li porterà a diventare protagonisti consapevoli del mondo tecnologico in cui vivono, per affrontare una modernità sempre più complessa e in costante mutamento.
I percorsi STEM si basano su alcuni principi:
- Insegnare attraverso l’esperienza
- Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
- Favorire la didattica inclusiva
- Promuovere la creatività e la curiosità
- Sviluppare l’autonomia degli alunni
- Utilizzare attività laboratoriali
- Utilizzare metodologie attive e collaborative
- Problem solving e metodo induttivo
- Favorire la costruzione di conoscenze attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e informatici
L’approccio didattico su base STEM sostiene processi cognitivi quali investigare, esplorare, progettare, costruire modelli e richiede agli studenti di riflettere e rielaborare le informazioni per costruire in gruppo nuove conoscenze, abilità e competenze.
Dott.ssa Rosa Cavalli
Dirigente Scolastico I.C. 2 Serena