1 anno in biblioteca?

0
40

Aspettiamo proprio te!

Giro di boa per i volontari del servizio civile della BRaT! Sono passati già sei mesi da quando Giulia, Isabella e Lorenzo hanno cominciato il loro anno in biblioteca dei ragazzi di Treviso. In questo periodo i nostri ragazzi hanno imparato come funziona il servizio: al mattino principalmente impegnati con il riordino, l’igienizzazione e la ricollocazione dei libri rientrati; l’accoglienza delle classi scolastiche in visita; la catalogazione e la gestione anche dei tanti libri che ci donate; la riparazione dei volumi un po’ malmessi e i solleciti agli utenti un po’ smemorati e ritardatari con la restituzione. Al pomeriggio, con la sede aperta al pubblico, li troverete in prima linea pronti a darvi il benvenuto con i loro sorrisi accoglienti e una spontanea gentilezza.

Se ancora non li avete conosciuti, che aspettate?! Passate in BRaT! Sapranno consigliarvi delle ottime letture.

Di seguito alcuni dei loro albi illustrati preferiti, tutti disponibili in biblioteca:

I CONSIGLIATI DI GIULIA

Una tigre all’ora del tè, di Judith Kerr (Mondadori)

Albo illustrato perfetto per gli amanti degli animali e delle storie un po’ buffe ma dal significato profondo. 

La signora coniglio bianco, di Gilles Bachelet (Rizzoli)

Una madre indaffarata, un diario segreto e una famiglia un po’ impegnativa.

L’autore di questo albo fantastico riprende la storia di “Alice nel paese delle meraviglie” per raccontarci la quotidianità della moglie del Bianconiglio con un occhio particolarmente attento al tema degli stereotipi di genere. Consigliato agli ammiratori dei grandi classici. 

Flutti, di David Wiesner (Orecchio Acerbo)

Un albo che parla al lettore solo attraverso le immagini. Un bambino, il mare, la spiaggia e una scoperta inattesa. La storia perfetta per avvicinare i più piccoli alla fotografia analogica e ai mondi fantastici. 

I CONSIGLIATI DI ISABELLA

Sono arrivato in ritardo perché…, di Davide Calì e Benjamin Chaud (Rizzoli)

Un album illustrato pieno zeppo di colpi di scena sempre più esilaranti, ma mi raccomando leggetelo tutto d’un fiato fino alla fine, a mio parere, inaspettata! Ottimo per tutti i bambini che devono continuare a dire la verità anche se gli adulti non credono loro.

Wave, di Suzy Lee (Chronicle Books)

Questo silent book dai tratti veloci in grafite racconta la giornata in spiaggia di una bimba. A chi non è mai capitato di giocare con le onde del mare ad “acchiapparella”? La sequenza di queste tavole illustrate vi farà riscoprire la forza della Natura che si scaglierà su di voi semplicemente con un’esplosione di pennellate azzurre. 

I tre piccoli gufi, di Martin Waddell e Patrick Benson (Mondadori)

Un album illustrato che racconta l’esperienza spaventosa di tre fratellini gufi. Questo libro dai toni teneri, ma un po’ malinconici, ci ricorda che la mamma con la “M” maiuscola non potrà mai abbandonare i suoi adorati cuccioli.  

I CONSIGLIATI DI LORENZO

Tuesday, di David Wiesner (Clarion Books)

Un altro albo silenzioso di Wiesner, che invita alla complicità del lettore.

Questa è una storia sognante e magica per lettori pronti a farsi conquistare dalla sospensione dell’incredulità.

Jacq et Cane Fabriquent, di Marion Bataille (Memo)

Questo albo in francese è un audace e riuscito esperimento visivo e narrativo: grazie ad una tecnica fotografico-narrativa molto originale e ad una scelta di materiali elementari dai colori e forme netti, emerge un’esplosiva storia teatrale fra due personaggi inusuali. Un pezzo unico nel suo genere.

Ma come, è sparito così?, di Catarina Sobral (La nuova frontiera)

Più che una storia, qui viene rappresentata l’evoluzione di una situazione: è scomparso il mondo. Che fare? Anche qui si trova una scelta narrativa originale e coraggiosa: accanto alla narrazione principale, si mostra in tempo reale il modo in cui gli abitanti del mondo affronterebbero il problema. Una leggera ma stuzzicante riflessione sul tema ecologico.

MA CHE COS’È IL SERVIZIO CIVILE?

È la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita a servizio della comunità, svolgendo compiti che possono afferire al campo educativo, culturale o sociale. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni, anche stranieri regolarmente residenti in Italia. È, infine, un’importante occasione di formazione e crescita personale e professionale.

Proprio in questo periodo è uscito il nuovo bando e le biblioteche di Treviso cercano 7 volontari/e: 2 per la biblioteca Comisso di Borgo Cavour, 2 per la biblioteca Zanzotto, 3 per la BraT – biblioteca dei ragazzi.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 febbraio 2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nel dettaglio nel sito dell’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana:
https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021

BRAT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso 0422.658993 – brat@bibliotecatreviso.it
Facebook: https://www.facebook.com/bibliotecaragazzitreviso
Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecaragazzitreviso_brat/

Previous articleBiosapori, l’educazione al cibo sin dalla tenera età
Next article“Un tempo per noi”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here