Il corpo, la voce, il suono

0
7

Crescere attraverso il movimento e la musica

L’autunno si apre con nuove occasioni di scoperta presso la sede di Idea Sociale, a Treviso. Da ottobre a dicembre, la cooperativa propone percorsi educativi pensati per accompagnare la crescita dei più piccoli attraverso esperienze corporee, sonore e relazionali, in un clima di gioco e accoglienza condivisa.

Psicomotricità Funzionale® (0-36 mesi)

Da novembre 2025 presso la sede di Idea Sociale, a Treviso, ripartono i percorsi di Psicomotricità Funzionale® dedicati ai più piccoli e ai loro genitori; un’esperienza unica per crescere insieme attraverso il gioco, la scoperta e il movimento.

Due percorsi pensati su misura:

– Baby (0-12 mesi) per scoprire le prime forme di contatto, equilibrio e fiducia reciproca.

– Mini (12-36 mesi) per esplorare lo spazio, il corpo e la relazione con l’adulto in modo creativo e divertente.

Ogni incontro sarà un momento di gioia condivisa, in un ambiente accogliente e sereno, dove il corpo diventa il protagonista dell’apprendimento. In un contesto ludico, accogliente e non competitivo, i più piccoli avranno la possibilità di sperimentare equilibrio, movimento e coordinazione, sostenuti dalla presenza rassicurante dell’adulto di riferimento.

Condotti dalla dott.ssa Romina Rossini, psicomotricista e pedagogista clinica, i percorsi prevedono sei incontri, della durata di 45 minuti ciascuno, il lunedì mattina per i più piccoli (0-12 mesi) e il lunedì pomeriggio per i più grandi (12-36 mesi).

Yoga genitore-bambino (3-36 mesi) – Metodo Balyayoga®

A novembre riparte il percorso di Yoga Genitore–Bambino – Metodo Balyayoga®, un’esperienza unica per crescere insieme tra movimento, gioco, ascolto e meraviglia.

Fare yoga con i più piccoli significa entrare in sintonia profonda con loro: respirare insieme, muoversi insieme, conoscersi attraverso sguardi, gesti e sorrisi.

Un viaggio di scoperta per grandi e piccini:

per i più piccoli (3–12 mesi), lo yoga diventa un dolce dialogo fatto di contatto, massaggi e coccole in movimento;

per i più grandicelli (12–36 mesi), è un gioco armonioso che stimola curiosità, equilibrio e consapevolezza del proprio corpo.

In un clima sereno e accogliente, guidati dalla dott.ssa Romina Rossini – insegnante certificata di Yoga per bambini – Metodo Balyayoga®, psicomotricista e pedagogista – ogni incontro unisce movimento, rilassamento, creatività e relazione.

È un’educazione alla meraviglia e alla curiosità verso il mondo, un invito a coltivare l’amore e il rispetto per sé e per ciò che ci circonda. Un amore che nasce nel legame con la mamma o con la figura affettiva di riferimento e, con il tempo, si espande fino ad abbracciare ogni creatura del Pianeta, promuovendo un atteggiamento di cura e consapevolezza.

Il percorso prevede la partecipazione attiva di una figura significativa per il bambino o la bambina, valorizzando la relazione unica e speciale che si costruisce e si rafforza all’interno della diade adulto-bambino.

Gli incontri si svolgono in un clima sereno e ludico, attraverso esperienze fisiche (massaggi, posizioni yoga semplificate – asana), mentali (introduzione al rilassamento e alla meditazione come educazione all’ascolto e al silenzio) e creative (attività artistiche ed espressive). Tutte le proposte vengono adattate alle caratteristiche fisiologiche e psicologiche delle diverse fasce d’età, rispettando i ritmi individuali di ogni bambina e bambino.

L’obiettivo principale dello yoga è il ben-essere, una condizione che non conosce limiti di età: si può iniziare fin da subito a stare bene, insieme.

A partire da novembre sarà avviato un ciclo di sei incontri, da 45 minuti ciascuno, il lunedì pomeriggio.

MiniMusica – La musica che fa crescere!

Il progetto “Minimusica” nasce dal desiderio di avvicinare bambine e bambini, fin dalla tenera età, al mondo del suono e della musica in tutte le sue forme. L’obiettivo è stimolare la curiosità e la capacità di ascolto attraverso l’esplorazione del paesaggio sonoro che ci circonda ogni giorno: dai suoni della natura ai versi degli animali, dai rumori quotidiani ai suoni del corpo, fino alla scoperta degli strumenti musicali.

Durante il percorso, i piccoli partecipanti saranno accompagnati in un’esperienza di ricerca ed esplorazione pratica, in cui il corpo e la voce diventeranno strumenti di conoscenza e di espressione. Il movimento sarà proposto come mezzo comunicativo e creativo, mentre l’immaginazione sarà il motore che darà vita a nuove possibilità sonore e artistiche.

Attraverso voce, movimento e fantasia, i bambini e le bambine scopriranno la musica come linguaggio universale, imparando ad ascoltare, creare e comunicare attraverso i suoni del mondo che li circonda. Il tutto in un ambiente accogliente e allegro, dove la musica diventa un ponte tra emozione, gioco e apprendimento.

Il percorso sarà condotto dalla dott.ssa Eva Conte esperta di educazione musicale nella prima infanzia. Gli incontri si terranno presso Idea Sociale, Via Francesco Baracca, 14 – Treviso.

È previsto un ciclo di 6 incontri, ogni giovedì dal 6 novembre all’11 dicembre 2025, dalle 17.00 alle 17.45

Open Day Osteopatia – il benessere per grandi e piccini!

Lunedì 27 ottobre 2025 – Scopri come l’Osteopatia può accompagnare te e la tua famiglia verso un nuovo equilibrio!

L’Osteopatia è un modo naturale, dolce ed efficace per ascoltare il nostro corpo e aiutarlo a ritrovare il proprio benessere, a tutte le età, dal neonato all’adulto.

Attraverso un approccio completamente manuale e non invasivo, l’Osteopata interviene per favorire il corretto equilibrio tra struttura e funzione del corpo, migliorando mobilità, postura, respirazione e serenità generale. Può essere utile ai bambini e alle famiglie, perché già dai primi mesi di vita piccoli disagi come il reflusso, le coliche, il torcicollo miogeno o la difficoltà di suzione possono essere alleviati con delicate tecniche osteopatiche.

E crescendo, lo stesso approccio aiuta bambine e bambini, ragazze e ragazzi a migliorare il benessere fisico, la concentrazione e l’armonia del movimento.

L’Osteopatia è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una professione sanitaria di contatto primario, con competenze di valutazione, diagnosi funzionale, gestione e trattamento dei pazienti, esclusivamente manuale, che s’indirizza a tutti i cittadini.

Durante l’Open Day il dott. Diego Roncari, Osteopata D.O., ci aiuterà a scoprire come funziona una seduta osteopatica e comprendere come questo approccio possa integrarsi con il percorso di crescita e di cura dei nostri bambini e di tutta la famiglia!

L’Open Day di Lunedì 27 ottobre 2025 è libero e gratuito e si svolgerà presso la sede di Idea Sociale – Via Francesco Baracca, 14 – Treviso. Sarà un incontro per comprendere, prevenire e prendersi cura, con delicatezza e competenza.

Previous articleMadamadorè, nascita e maternità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here