
Gli spettacoli del bimestre
Al Teatro Sant’Anna di Treviso sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: “Una Fetta di Teatro”, la rassegna ideata e organizzata dal Centro di Produzione Teatrale “Gli Alcuni”, che anche quest’anno ci accompagnerà durante i mesi più freddi, portando calore, emozione e magia a grandi e piccini.
Da ottobre a dicembre 2025, e poi di nuovo dopo la pausa natalizia, ogni domenica pomeriggio il sipario del Teatro Sant’Anna, in Viale Brigata Treviso 18, si aprirà per regalare un pomeriggio di sogni e fantasia a tutta la famiglia.
“Una Fetta di Teatro” è una rassegna che parla al cuore dei bambini e alla curiosità degli adulti.
In scena si alterneranno fiabe classiche – reinterpretate con linguaggi moderni e sorprendenti tecniche teatrali – a spettacoli di burattini, giocoleria e magia, capaci di trasportare il pubblico in mondi incantati, dove tutto è possibile.
Un’occasione preziosa per vivere momenti di condivisione, risate e meraviglia insieme ai propri figli, agli amici o ai compagni di scuola.
Domenica 26 ottobre arriva “PU-Pazzi d’amore – storie d’amore e d’orrore per marionette fantasma”, portato in scena dagli attori della compagnia All’inCirco.
Venerdì 31 ottobre alle 20:30 un appuntamento speciale Halloween con Polpetta e Frollino che raccontano la storia di “Hansel e Gretel”. Portate i vostri bimbi vestiti e truccati a tema… sarà una serata da paura!
La rassegna continua il 2 novembre con “Pollicina”, domenica 9 novembre arriva “Codice Pin:Occhio”; a seguire il 16 novembre “Giacomo Sparviero il destino di un pirata”, un gradito ritorno della compagnia Fratelli di Taglia.
Domenica 23 novembre il divertente “Dal mulo al drone ma col motocoltivatore”, di Teatro Moro, e a seguire iI 30 novembre “Giochiamo a fare il mondo…di pace e di lasagne”.
Ogni spettacolo inizierà alle 16:30, per rendere la domenica un momento da aspettare con entusiasmo, tra colori, musica e racconti pieni di vita.
Ingresso: 6 euro | Bambini sotto i 3 anni: ingresso gratuito | Sono disponibili tessere da 5 e 10 ingressi. La tessera non è nominativa, è cumulativa e si può usare con parenti e amici).
Le prevendite sono disponibili presso il Teatro Sant’Anna, il Parco degli Alberi Parlanti e sul sito liveticket.it/glialcuni.
Per aggiornamenti si può visitare il sito live.alcuni.it oppure scrivere a teatro@glialcuni.it o info.parco@alcuni.it
Tutte le informazioni aggiornate sui profili Facebook e Instagram del teatro.
https://live.alcuni.it/
https://www.facebook.com/AlcuniTeatro
https://www.instagram.com/glialcuniteatro/