
Uscita culturale al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso

Nel mese di marzo gli alunni delle classi terza e quarta della scuola primaria Prati hanno vissuto un’esperienza culturale indimenticabile: un’uscita al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso. Questa giornata speciale ha unito movimento, scoperta e creatività, permettendo ai bambini di immergersi nell’arte locale e di esprimere la propria fantasia in modo pratico e coinvolgente. L’avventura è iniziata già dalla partenza: i bambini, accompagnati dalle insegnanti, sono partiti a piedi dalla scuola, percorrendo le vie del centro storico di Treviso. Questo percorso, oltre a essere un’occasione per stare all’aria aperta, ha reso l’uscita ancora più speciale, permettendo ai bambini di vivere un’esperienza completa tra storia, arte e ambiente urbano, preparandoli a ciò che li attendeva al museo. Giunti a destinazione, l’entusiasmo era palpabile e la curiosità li ha spinti a varcare le porte del Museo Luigi Bailo con occhi pieni di meraviglia.
L’incontro con l’arte trevigiana e i colori

Una volta entrati, i bambini sono stati accolti da un mondo di colori e creatività. La visita si è concentrata sulle opere di artisti trevigiani celebri come Guglielmo Ciardi, Arturo Politi e Gino Rossi. Le guide del museo, con passione e competenza, hanno spiegato come questi pittori utilizzassero i colori per raccontare storie ed emozioni. I piccoli visitatori hanno imparato a distinguere i colori caldi – come il rosso, l’arancione e il giallo – che trasmettono energia e vitalità, dai colori freddi – come il blu e il verde – che evocano calma e tranquillità. Questa lezione ha catturato la loro attenzione, portandoli a osservare con interesse come ogni tonalità desse vita e significato ai dipinti.
“Primavera in Bretagna”: un’opera che incanta
Il momento clou della giornata è stato l’incontro con un’opera speciale: “Primavera in Bretagna” di Gino Rossi. Questo dipinto, che raffigura un paesaggio primaverile pieno di luce e colori vivaci, ha affascinato i bambini. La guida ha raccontato come Rossi, ispirato dalla bellezza della Bretagna, abbia usato contrasti e pennellate decise per catturare l’essenza della natura in fiore. I piccoli sono rimasti incantati dai toni brillanti e dall’atmosfera speciale dell’opera, che è diventata il cuore dell’attività successiva.
Laboratorio creativo: piccoli artisti in azione

Dopo aver ammirato “Primavera in Bretagna”, i bambini si sono trasformati in veri pittori! Armati di tempere e pennelli, hanno avuto l’opportunità di riprodurre il dipinto, dando un tocco personale alla loro versione del capolavoro. Ogni bambino ha potuto scegliere se usare colori caldi, come il rosso e il giallo, per un effetto energico e solare, o colori freddi, come il blu e il verde, per un’atmosfera più fresca e delicata. I risultati? Capolavori unici, ricchi di fantasia e personalità, che hanno dimostrato la sensibilità artistica di ciascun piccolo autore.
Una giornata tra colori, arte e creatività
Al termine della giornata, i bambini erano entusiasti dei loro dipinti e di ciò che avevano appreso. L’uscita al Museo Luigi Bailo è stata molto più di una semplice visita: è stata un’occasione per scoprire l’arte locale, comprendere il potere dei colori e dare libero sfogo alla creatività. Con i loro disegni in mano e un nuovo apprezzamento per la pittura, gli alunni di terza e quarta sono tornati a scuola con il sorriso, portando con sé un ricordo prezioso di questa giornata speciale.