
Diventare mamma è un viaggio continuo
Mamme si diventa… Una, dieci, cento volte. Uno, dieci, cento momenti in cui la nostra identità e il nostro cuore si arricchiscono di un pezzetto di consapevolezza in questo meraviglioso e, al contempo, faticoso viaggio che è la maternità.
Sentiamo un sussulto quando scopriamo che il test di gravidanza è positivo, quando il primo vagito ci travolge di emozioni, quando esultiamo per il primo passo, quando lo zainetto di scuola ci sembra troppo grande, quando “mamma, mi fermo fuori oggi!”.
Ogni fase della maternità è una scoperta
Non c’è un momento meno avventuroso, o meno sfidante, di un altro, quando si cresce un essere umano. I bisogni si evolvono e per le mamme è spesso, o sempre, la prima volta.
Per questo non c’è un momento definito in cui smettiamo di avere bisogno del villaggio, di quella preziosissima rete di relazioni e sostegno, in questo percorso di genitorialità.
Il supporto è fondamentale anche oltre i primi anni
Le mamme si possono trovare di fronte a domande a cui non sanno rispondere anche dopo che la propria figlia o il proprio figlio hanno superato i famosi primi mille giorni (periodo di crescita a cui, per fortuna, oggi vengono riservate molte attenzioni e cure da parte di chi sta attorno alle mamme, anche se ancora spesso non sufficienti) e sono ormai piccole grandi persone che proseguono la loro storia su questa Terra con sempre maggiore consapevolezza.
Ma… com’è rientrare a lavoro dopo mesi sempre a contatto, sempre vicini?
Come si fa a fare tutto? Quand’è che un bambino è pronto per la sua cameretta? Io e il mio compagno torneremo più a fare i fidanzati… pizza e cinema? E come scegliere la scuola?
Come accompagnare la mia bambina nei primi litigi con le amiche? E come si diventa mamme di bambini e ragazzi che crescono?
Condividere le esperienze fa bene a tutte
Le domande che possono sorgere sono e saranno le più disparate…
Una risposta che può valere per tutte però c’è: condividere! I propri dubbi, le proprie paure, le conquiste e le sfide, i momenti di gioia e quelli di difficoltà.
Il cerchio come spazio di ascolto e sostegno
E la metodologia del cerchio va proprio in questa direzione.
Da sempre le donne (e anche gli uomini) si sono radunate in cerchio per incontrarsi, ascoltarsi, condividere e prendere decisioni. Il famoso villaggio che serve per crescere un bambino non può che avere una forma rotonda!
Il cerchio è una struttura orizzontale dove tutte e tutti si collocano sullo stesso livello; sono spazi “vuoti”, dove le persone sono invitate a stare, ad essere, piuttosto che a fare qualcosa.
Sono luoghi rituali semplici, che ci aiutano a fare una pausa dal flusso incessante della quotidianità, creando rigenerazione e connessione e tessendo i fili della comunità.
Il valore della condivisione tra mamme
I cerchi rispondono al nostro bisogno e desiderio di raccontare di noi, per trovare risposte nelle sfide condivise anche da altri e per essere di ispirazione e sostegno a chi sta vivendo la stessa difficoltà ma magari pensa di essere sola o non ha il coraggio di dirlo ad alta voce.
Mammatrioske è uno spazio libero e sicuro, dove le mamme possono condividere il loro viaggio attraverso la maternità.
Ci incontreremo il 22 aprile, 15 maggio e 5 giugno dalle ore 20
Informazioni e iscrizioni centro@melogranotv.org