Spettacolare

0
36

Di Chiara Raineri

Un gruppo di ragazzini, i biglietti di un circo e la magia di un’avventura speciale e… minuscola, nella sensazionale atmosfera di una Parigi di fine Ottocento.

Jean mostra ai suoi amici dei biglietti rosso fiammante per uno spettacolo! Glieli ha dati uno strano signore con un cappello: lo spettacolo sarà in città solo per oggi… Si potranno fidare di questo enigmatico personaggio?

La curiosità ha la meglio e i ragazzini corrono a perdifiato per le strade di Parigi, l’aspettativa e l’eccitazione crescono sempre di più e l’immaginazione vola con loro, tra animali fantastici che spuntano sui tetti e i pittoreschi vicoli di una città che risplende, in piena Belle Époque.

Quello che troveranno sarà molto diverso da ciò che si aspettavano, sarà una sorpresa piccola, anzi, minuscola, che li lascerà a bocca aperta.

Dopo il successo di Piccola pantera, vincitore del premio Nati per leggere 2022 nella categoria 18-36 mesi, e del successivo Pensa se, Chiara Raineri torna sugli scaffali Camelozampa con un albo che rende omaggio all’incanto con cui i bambini si rapportano alle cose, persino a quelle piccolissime… come una pulce!

Con raffinate illustrazioni, dialoghi serrati e un’avvincente narrazione in prima persona, l’autrice mostra con grande autenticità l’entusiasmo e le emozioni che attraversano l’infanzia. Non a caso è il più giovane della comitiva a riportarci gli avvenimenti, con la sua voce calda, appassionata, carica di sogni e di speranze, ma anche di timori e di dubbi.

Nella Parigi del 1889 in cui è ambientata la vicenda, anno in cui fu eretta la Torre Eiffel, e che vediamo raffigurata anche nei romantici risguardi panoramici, la luce lattiginosa del Nord Europa illumina dettagli realistici frutto di un accurato lavoro di ricerca storica, come le riproduzioni dei bellissimi manifesti del circo dell’epoca o dell’Esposizione universale e, sullo stesso piano, elementi fantastici, come scimmie con il gilet e tigri ammaestrate che percorrono le strade assieme ai cinque amici. Le tavole, dinamiche e ariose, sono ricche di scorci, particolari, scritte e animaletti da osservare, lasciando ai lettori più grandi e agli appassionati il gusto di riconoscere anche omaggi e citazioni “chapliniane”, come la misteriosa figura del Professor Bosco che sfoggia con fierezza il suo cappello a cilindro.

In collaborazione con https://lachiccaufficiostampa.it/

Previous articleL’orco del piano di sotto
Next articleOfficine di matite

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here