
Il gioco del domino come strumento matematico

All’Istituto I.C. 5 Coletti, grazie ai fondi del PNRR, si stanno realizzando laboratori innovativi che integrano diverse discipline e metodologie didattiche con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa.
Tra questi particolare rilievo assume il laboratorio di matematica affiancato da laboratori di inglese, coding e teatro. Gli obiettivi del progetto sono quelli di favorire l’apprendimento attraverso attività pratiche, creative e interdisciplinari. Stimolare competenze logico-matematiche, linguistiche e digitali, oltre a promuovere espressione personale e lavoro di squadra. Potenziare inclusione, motivazione e curiosità degli studenti.
Grazie a questo progetto la scuola si pone come promotrice di una didattica innovativa, capace di rispondere alle esigenze di una società in evoluzione.
Il laboratorio del Domino
Il domino, gioco coinvolgente e accessibile a studenti di diverse età, è il protagonista di uno dei laboratori matematici più apprezzati.
Gli studenti, apprese le regole base del domino tradizionale, vengono introdotti a una versione modificata del gioco che utilizza numeri e operazioni matematiche per poter abbinare le tessere. Gli studenti lavorano in piccoli gruppi per risolvere problemi logici e calcoli matematici, cercando di completare sequenze di tessere.
Con tale laboratorio si mira a stimolare il ragionamento, il lavoro di squadra e la capacità di problem solving. Il gioco è progettato per rafforzare concetti matematici chiave come le operazioni aritmetiche, i multipli, i divisori, le frazioni e le equivalenze. Ogni attività è calibrata per adattarsi al livello scolastico degli studenti.
Il laboratorio rappresenta un esempio di didattica innovativa, in cui il gioco diventa uno strumento efficace per coinvolgere gli studenti a rafforzare le loro competenze matematiche. L’utilizzo dei fondi PNRR consente inoltre di investire in attività che promuovono inclusione e creatività nella scuola.