C’è spazio per me?

0
45

Fabrizia Scorzoni e Alice Azario

Che cos’è lo spazio? Quanti significati può avere questa parola?

La prima novità 2025 diStoriedichi Edizioni è un albo di divulgazione scientifica trasversale e originale che invita a porsi domande e a stimolare il pensiero creativo.

Un viaggio illustrato tra astrazione e realtà che esplora tutte le dimensioni dello spazio (cosmico, geometrico, virtuale, personale), dai confini dell’universo a quelli dell’immaginazione.

Quante connessioni possono nascere dal concetto di “spazio”?

La prima immagine che viene in mente è il buio silenzioso dello spazio cosmico, ma non bisogna dimenticare la differenza tra lo spazio atmosferico, pieno di aria e di nuvole, e lo spazio siderale, che non è vuoto come si potrebbe pensare ma pieno di un’infinità di particelle.
Uno spazio può essere aperto o chiuso, sonoro o visivo, pubblico o privato e quando si cerca uno spazio di riflessione per fermarsi a pensare si può trovare uno spazio di ascolto con persone pronte ad aiutarci. Rispettare lo spazio personale è importante e nel cyberspazio possiamo far vivere i nostri avatar o navigare lo spazio web in cerca di curiosità e informazioni.

Lo spazio crea distanza e serve a non stare troppo vicini, ma quando si lascia spazio si dà libertà e proprio per questo è importante lasciare sempre il giusto spazio alle idee e alla fantasia.

Storiedichi Edizioni porta sugli scaffali di divulgazione per bambine e bambini un albo illustrato che esplora in modo coinvolgente i tanti significati della parola “spazio”. L’autrice Fabrizia Scorzoni e l’illustratrice e architetta Alice Azario esplorano un concetto tanto comune quanto stratificato, osservandolo sotto diverse prospettive e unendo informazioni scientifiche, curiosità e creatività in modo immediato e divertente.

Un prezioso punto di partenza per chi desidera avvicinare i più piccoli alla divulgazione scientifica e stimolare quella curiosità che è imprescindibile per comprendere il mondo che ci circonda.

Cerco sempre di rendere semplici anche gli argomenti più complessi. Affrontare il concetto di spazio in un albo illustrato è stata una bella sfida.

Fabrizia Scorzoni

Quanti “spazi” conosci?

Con testi brevi ed essenziali, che forniscono spunti, suggestioni e idee per tornare su questo o quell’argomento, C’è spazio per me? attraversa il tema dello spazio stimolando il desiderio di trovare e creare sempre più collegamenti. La terminologia attenta e scrupolosa che identifica e descrive i vari tipi di spazio non mira tanto a fornire informazioni didascaliche quanto a incentivare la curiosità e incoraggiare approfondimenti.

Lo spazio non è qui inteso solo in senso oggettivo ma diventa uno strumento per far riflettere su tematiche attuali e quotidiane, come il rispetto dello spazio personale, le potenzialità del cyberspazio e l’importanza di non togliere mai spazio alle idee nostre e degli altri.

Proprio grazie a questo approccio duttile e flessibile, l’albo si presta a laboratori e attività a scuola.

Linguaggio immediato e illustrazioni che incuriosiscono

Il testo, in stampatello maiuscolo con font ad alta leggibilità EasyReading, risulta particolarmente accessibile, così che anche le lettrici e i lettori più giovani potranno avvicinarsi in autonomia a concetti complessi come lo spazio atmosferico, geometrico e persino virtuale.

La lettura è poi resa ancora più fluida e piacevole dall’accostamento con le illustrazioni suggestive e grafiche di Azario, realizzate con tecnica digitale, che delineano architetture e campiture piatte dall’immediato impatto visivo.

Ogni illustrazione descrive e accompagna il testo ampliandone i significati e consente di immergersi nelle pagine con i propri tempi.

Ho immaginato delle illustrazioni molto geometriche, grafiche, che potessero raccontare lo spazio attraverso forme pure, diagonali, pieni e vuoti.

Alice Azario

In collaborazione con https://lachiccaufficiostampa.it/

Previous article20 anni nella nuova scuola
Next articleL’orco del piano di sotto

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here