Giornata “Statistici in erba!”

0
62

Martedì 30 aprile 2024, presso la scuola dell’Infanzia Andersen, si sono svolti gli incontri laboratoriali di PROMOZIONE DELLA CULTURA IN STATISTICA – Statistici in erba, promossa da ISTAT – Cultura Statistica Veneto. Hanno partecipato tutti i bambini della scuola (suddivisi per età), accompagnati dalle docenti Monica Bailot e Susi Osti.

Per i bambini di 3 anni è stato proposto il laboratorio “La fattoria di nonno Carmelino”.

Gli animali della fattoria sono scappati. Aiutiamo il nonno a ritrovarli e a riportarli nei loro recinti? I bambini riconoscono gli animali della fattoria, li posizionano nel loro recinto e contano quanti sono! Due galline, tre pecore e quattro mucche. Si colora il piccolo diagramma a barre e si osserva quale animale è più numeroso.

Per i bambini di 4 anni è stato proposto il laboratorio: “Il serpente mangiaforme”.

Il serpente ha sempre tanta fame, ma cosa mangia? A lui piacciono le forme geometriche: quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo, esagono e trapezio.

Il dado a sei facce decide secondo le regole del caso che cosa mangerà il serpente.

Dopo 20 lanci si colora il pittogramma e poi si completa la tabella con il conteggio delle forme. Quale forma è stata mangiata più volte?

I bambini sperimentano le prime forme di conteggio e si esercitano con la motricità fine.

Per i bambini di 5 anni è stato proposto il laboratorio: “La cuoca smemorata”.

L’incertezza è una componente della vita quotidiana da affrontare in modo positivo e naturale. Il laboratorio promuove la cultura statistica e il pensiero probabilistico con un approccio narrativo e giocoso. Il bambino ragiona e trae conclusioni osservando situazioni reali incerte. La cuoca Smemorata, affida al caso la preparazione dei suoi deliziosi manicaretti. Quale sarà il risultato? La risposta si ottiene con la raccolta e la classificazione dei piatti del giorno.

E’ stata una bellissima esperienza!

Scuola dell’Infanzia Andersen

Previous articleIl teatro all’I.C. 4 “Stefanini”
Next article“Fred in viaggio”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here