E…vento di Maggio

0
54

Quasi al termine di un anno scolastico, dopo tante proposte, impegni, appuntamenti, notizie buone e problemi da risolvere… arriva il Vento di Maggio! È proprio questo il senso del nome scelto ormai nel lontano 2012 per il primo E…Vento di Maggio.

Allora si svolgeva in Piazza Unità d’Italia e nelle strutture della Parrocchia di San Liberale. Sono trascorsi dodici anni in cui l’evento (come ormai lo chiamano un po’ tutti) è cresciuto molto, passando attraverso le edizioni svolte nel grande giardino dei plessi scolastici Collodi – Coletti, fino ad approdare nel 2022 al Parco Ali Dorate di Monigo.

L’edizione di quest’anno si è svolta in due appuntamenti: è stata aperta da una performance musicale-artistica che si è svolta nella Chiesa di San Liberale la sera di venerdì 10 maggio, per poi continuare il pomeriggio di sabato 11 maggio con l’ormai tradizionale “festa dei quartieri nord” al parco Ali Dorate di Monigo.

La serata del venerdì è stata ideata e curata dai ragazzi e dai docenti della scuola secondaria di primo grado dell’IC5 Coletti: una splendida occasione in cui è stato possibile condividere i tanti buoni frutti del percorso scolastico dei ragazzi più grandi del nostro comprensivo. Percorso in cui il dialogo, l’attenzione e la cura alla relazione docenti-studenti rappresentano una scelta sempre rinnovata e sostenuta nella comunità educante.

Alla serata del venerdì è seguito il grande e partecipatissimo sabato pomeriggio al parco: i mercatini dei nove plessi scolastici dell’IC5 Coletti e della Scuola dell’Infanzia di San Liberale, quaranta postazioni in cui associazioni, società sportive e realtà del terzo settore si sono fatte conoscere proponendo attività, giochi e laboratori per tutti.

L’evento ha visto la presenza e ricevuto il patrocinio del Comune di Treviso, del CONI Comitato Regionale Veneto e dell’ULSS2. Abbiamo avuto anche la straordinaria partecipazione del SUEM, dei Vigili del Fuoco… la merenda sana offerta dai panificatori FIPPA e l’eccezionale gelato Picatabari! Che altro dire? Una giornata decisamente ricca di divertimento, incontri e opportunità di scambio in cui è stato messo al centro il nostro territorio e la sua pulsante rete di relazioni.

L’iniziativa rientra nel progetto “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile rivolto ai minori, agli insegnanti e alle famiglie dei cinque Istituti Comprensivi della Città di Treviso, coordinato dalla cooperativa La Esse.

Motori dell’organizzazione sono il Gruppo Scuola & Territorio, la cooperativa La Esse e l’IC5 Coletti, che da tredici anni collaborano strettamente, immaginando e progettando percorsi ed occasioni generative nei quartieri nord della città di Treviso. Lo stesso Gruppo S&T nasce nel 2011 da un progetto scolastico di studio del territorio che coinvolse le famiglie degli studenti: un comprensivo scolastico che da molti anni ha scelto di essere comunità in stretta relazione con le famiglie e con il territorio… scelta coraggiosa e parecchio generativa! Gruppo che ogni anno continua a crescere e a rinnovarsi, accogliendo nuove persone che hanno voglia di mettersi in gioco e prendersi cura del benessere della comunità.

Previous articleIncontri di parola tra genitori
Next articleIl Patto… è tratto!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here