
Dai talenti ITS nascono prototipi reali

Avete mai pensato che un’idea nata tra i banchi di scuola possa trasformarsi in un prototipo capace di migliorare la vita delle persone o di rispettare l’ambiente? È ciò che accade all’ITS Academy Meccatronico Veneto, una realtà formative post-diploma che unisce lezioni teoriche, esperienze pratiche e lunghi periodi di tirocinio in azienda.
La conferma arriva ogni anno in occasione del MECC DAY dove i teamworking delle sedi di tutto il Veneto presentano i loro prototipi al contest “IT’S Team Contest”: ben 63 nel 2025.
Al primo posto “VISTA”, un tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo sviluppato da Filippo, Davide e Marco del corso di Informatica nell’Industria 4.0 di Vicenza. «È destinato a persone affette da maculopatia – racconta Filippo del team –. L’idea ci è arrivata da un’azienda vicentina che lavora in campo oftalmologico. Dopo il tirocinio in quella realtà, mi è stato offerto un contratto di lavoro».
A seguire il prototipo “COLTURA IDROPONICA”, pensata dagli studenti della sede di Treviso del corso Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici. Si tratta di un sistema domestico per coltivare alimenti freschi in modo sostenibile, con acqua e luce al posto della terra. «Ripensando al periodo della pandemia – spiegano – volevamo immaginare un progetto capace di portare verdure fresche nelle case, con un ridotto impatto ambientale».

Infine, troviamo “HIVE CONTROL”, un’arnia automatizzata progettata dagli studenti di Automazione e Sistemi Meccatronici di Vicenza. “Il sistema – spiegano I ragazzi – consente di monitorare lo stato delle api e rilevare tempestivamente, grazie a sensori sul peso, quando sta per iniziare la sciamatura”.
Questi prototipi raccontano bene il valore della formazione ITS, che combina competenze tecniche avanzate con abilità trasversali come il lavoro di squadra, il problem solving e la comunicazione. Il modello formativo prevede un biennio di 2000 ore, di cui 1096 tra aula e laboratorio e ben 904 in azienda, anche attraverso contratti di apprendistato di terzo livello che aprono direttamente le porte al mondo del lavoro.


I percorsi si articolano in quattro aree principali: Informatica per la Digital Factory, Automazione e Sistemi Meccatronici, Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici, Design e tecnologie dei materiali. Si tratta di specializzazioni che rispondono alle esigenze delle imprese del territorio, sempre più alla ricerca di figure tecniche qualificate.
Gli sbocchi professionali sono numerosi: dai programmatori di robot ai progettisti meccanici, dagli sviluppatori software ai manutentori, fino ai responsabili di produzione e della qualità. La maggior parte lavora già nelle aziende manifatturiere attive nella metallurgia, elettronica, informatica, acciaierie, automotive e food e tante altre. Non a caso, il 98% dei diplomati ITS trova occupazione subito dopo il biennio.
Un altro punto di forza è la capillarità sul territorio: l’ITS Academy Meccatronico Veneto è presente in tutte le province della regione, da Vicenza a Treviso, passando per Padova, Verona, Venezia, Rovigo e Belluno, rendendo l’offerta formativa accessibile a studenti e studentesse provenienti da ogni area del Veneto.
Con i suoi 1560 diplomati già inseriti nel mondo del lavoro e un numero crescente di iscritti, l’ITS Academy Meccatronico Veneto rappresenta una concreta opportunità per i giovani che vogliono trasformare la loro passione per la tecnologia in una professione qualificata e subito richiesta dalle imprese. Per qualsiasi informazione vai al sito www.itsmeccatronico.it
In qualsiasi momento puoi prenotare una call con i nostri orientatori. E non perdere l’opportunità di toccare con mano la formazione ITS con i tanti Open day in programma da febbraio a maggio con evento finale a giugno.






















