Tra sport e scienza, arte, natura e teatro

0
15

Le esperienze vissute dagli studenti delle Canossiane

Le residenziali di settembre hanno offerto ai nostri studenti molto più di semplici gite scolastiche: sono state esperienze di formazione, crescita e condivisione.

Ogni viaggio ha raccontato una storia diversa, ma con un filo comune: la voglia di imparare, esplorare e vivere insieme nuove avventure. I ragazzi e le ragazze dei diversi indirizzi hanno vissuto giorni intensi e ricchi di emozioni, alla scoperta del territorio e di se stessi.

Per gli studenti delle classi prime, seconde e terze del Liceo Sportivo, le mete sono state Campione del Garda, presso Univela, e Lignano. Tre giornate all’insegna del movimento e della collaborazione, tra vela, kayak, SUP e altri sport, uniti a momenti di formazione teorica. Un’esperienza che ha unito sport e natura, ma anche amicizia, spirito di squadra e tanta voglia di mettersi alla prova. Il vento del lago, le onde del mare e il sole hanno fatto da cornice a un’avventura che resterà nel cuore di tutti.

Le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico – Scienze applicate hanno partecipato alle residenziali di Cervia. Un percorso di studio e scoperta che ha permesso di collegare teoria e pratica, con attività di osservazione e analisi sul campo.

Alla Salina di Cervia, gli studenti hanno esplorato l’ecosistema locale, imparando a riconoscere le diverse specie vegetali e animali, mentre la visita allo stabilimento del sale ha svelato i segreti di una tradizione antica.

Non sono mancate tappe d’arte e cultura, con la visita ai tesori bizantini di Ravenna – tra cui la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – e un affascinante passaggio al Planetario.

L’ultimo giorno ha portato gli studenti nella Casa delle Farfalle, per un incontro dal titolo “Alleati e Competitor”, dedicato al rapporto tra uomo e insetti. La giornata si è poi conclusa al Museo della Marineria di Cesenatico, dove il tema centrale è stato la crisi climatica: esperimenti, misurazioni e riflessioni hanno reso tangibile l’urgenza di prendersi cura del pianeta.

Contemporaneamente, le classi prime e seconde del Liceo delle Scienze Applicate – Ecologico Digitale e Academy hanno partecipato a un’attività residenziale nel Friuli Venezia Giulia.

I ragazzi hanno esplorato ambienti naturali e siti di grande valore storico e paesaggistico: dalle Bocche del Timavo al sentiero Rilke, dove mare e roccia si incontrano, fino alla Riserva Naturale dell’Isola della Cona, un vero paradiso per la biodiversità.

Tra le tappe più significative anche la Basilica di Aquileia, patrimonio dell’umanità, e la Grotta Gigante di Trieste, una delle cavità più spettacolari del mondo.

Infine, gli studenti di prima Scienze umane – teatro e cinema hanno vissuto un’esperienza “da protagonisti” tra le città di Vicenza e Verona.Dalla maestosità dell’Arena all’atmosfera raccolta del Teatro Nuovoe del Teatro Vecchio, passando per la sorpresa moderna del Kitchen e per la raffinata Villa Valmarana, il viaggio ha offerto un’immersione totale nel mondo del teatro, dell’architettura e dell’arte drammatica.

Ogni palco, ogni sipario, ogni visita ha lasciato il segno, regalando emozioni e nuove prospettive sul valore dell’espressione artistica.

Previous articleBibliotreviso, incontri culturali al Museo Bailo
Next articleCentro di supporto alle vittime di reato

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here