L’arte di svuotare

0
20

Il significato primordiale della parola “vacanza”

Il vero significato della vacanza

Se pensiamo all’etimologia del termine vacanza, dovremmo stupirci di quanto ci stiamo allontanando, nella pratica, dal suo significato originario. Esso, infatti, deriva da vacans, participio presente del verbo latino vacare, cioè mancare, essere privo. Un senso di vuoto e di libertà dovrebbero quindi accompagnare il nostro stare in vacanza.

Il paradosso delle vacanze moderne

Invece, molto spesso ci troviamo a fare i conti con prenotazioni da gestire, orari da rispettare, chilometri da fare in macchina o con altri mezzi e lunghe file che mettono a dura prova anche il più saldo dei sistemi nervosi. Ma non è finita, perché poi veniamo assaliti da numerose preoccupazioni. “Starò facendo abbastanza?” “Sto investendo questo tempo estivo nel migliore dei modi o lo sto sprecando?” “Forse potrei fare di più!”

Quando la vita ci ferma

Mentre siamo impegnati a barcamenarci in tutti questi pensieri, può capitare che la vita si prenda gioco di noi. Improvvisamente succede qualcosa di inaspettato. Senza avvisarci e senza darci il tempo di pensare, veniamo fermati da una malattia, da un imprevisto, da una difficoltà che rovinano i nostri piani e ci costringono a disdire un viaggio, a cambiare destinazione e soprattutto ad accettare che tutto ciò accada.

La libertà nascosta nel vuoto

Ma è proprio allora che, a nostra insaputa, si aprono nuove opportunità. È in quel preciso istante che la parola vacanza comincia a riappropriarsi dei suoi connotati e a regalarci assaggi di autentica libertà. Svincolati dal peso del dover fare, prosciolti dalla politica del divertimento a tutti i costi, diventiamo finalmente capaci di svuotare le nostre giornate e di concentrare l’attenzione su ciò che può renderci davvero felici.

Tornare all’essere

Non si tratta più di fare, ma di esserci. L’incontro con un amico che non vedevamo da tempo, una passeggiata in mezzo al bosco, qualche ora di perfetta solitudine o il bagno nell’acqua pulita di una sorgente. In quei momenti avvertiamo dentro di noi una sensazione nuova, un benessere che non sentivamo da tempo. Come se un alone di serenità ci stesse avvolgendo. Come stare ad ascoltare i suoni sotto la superficie dell’acqua.

Il principio vitale dell’acqua

Talete, constatando che tutto sulla Terra ha natura umida, identificò proprio nell’acqua il principio originario – ἀρχή (archè) – da cui ogni cosa prende vita e su cui ogni cosa si fonda. Per primo egli sostenne l’esistenza di un principio unico, causa di tutte le cose che sono.

Chi può negare di aver provato un senso di profonda serenità, osservando dalla riva le acque trasparenti di un mare non contaminato? E quale benessere dà l’arrivo di una pioggia dopo un periodo di siccità?

Vacanze da ripensare

Durante il periodo dedicato alla vacanza, paradossalmente, molti mari vengono presi d’assalto e nelle spiagge la gente è disposta a pagare per stare a poco più di un metro dall’ombrellone di fianco. In questa situazione, anche leggere un libro è diventato difficile, figuriamoci entrare in sintonia con le profondità di sé stessi, ascoltare l’aria o l’acqua.

Riscoprire la vacanza come svuotamento

Potrebbe essere arrivato il momento di ripensare al significato primordiale delle nostre vacanze: svuotare, togliere, eliminare. Solo così potremo ritrovare il nostro posto, scoprire la forza che si nasconde nelle piccole cose e riappropriarci dell’energia che fin dalla nascita la natura ci ha donato.

Facebook https://www.facebook.com/chiavesophia
Instagram https://www.instagram.com/chiavesophia/
X https://x.com/ChiaveSophia
http://www.lachiavedisophia.com/

Previous articleTutto il cielo possibile
Next articleGemellaggio Treviso-Messina

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here