Una Green School nuova e innovativa

0
68

Al Palladio studenti in prima linea per l’ambiente

Per il dodicesimo anno consecutivo, l’I.I.S. Palladio si conferma tra i protagonisti della Green School Competition. Ma quest’anno, l’istituto si è lanciato in una sfida ancora più ambiziosa e coraggiosa. Con nessun docente disponibile a seguire integralmente il progetto, il precedente energy team e noi, rappresentanti d’istituto, abbiamo deciso che il Palladio, una delle scuole fondatrici della Green School, non poteva mancare all’appuntamento.

Abbiamo così formato un gruppo di venti studenti, pronti a incontrarsi ogni lunedì pomeriggio, al di fuori dell’orario scolastico, per portare avanti questa iniziativa con passione e determinazione. Ci teniamo a sottolineare che la partecipazione al progetto avviene in forma completamente volontaria e senza alcun tipo di incentivo riconosciuto dall’istituto. Questo impegno va ben oltre la didattica, rappresentando un atto concreto di responsabilità e consapevolezza verso il nostro futuro e quello dell’ambiente.

Il progetto è seguito direttamente da noi rappresentanti d’istituto – Sartorello Gabriele, Dolfato Giulia, Tokai Tamara e Leonardo Pedicini – ma ciò che lo rende davvero speciale è la straordinaria squadra di studenti che ne ha raccolto la sfida. Giorgia Nardelli, Davide Rossi, Melissa Zoggia, Ginevra Petrucco-Toffolo, Alice Franzoi, Giorgia Gritti, Chiara Pozzobon, Marjorie Sacapano, Alessia Zasso, Xhoni Beqiraj, Emma Frison, Andrea Rudatis, Elena Biondo e Yassire Ezzine sono i ragazzi che, con passione e dedizione, si stanno impegnando ogni giorno per rendere il nostro istituto un modello di sostenibilità. Un gruppo affiatato e determinato, in cui ognuno porta il proprio contributo con idee, iniziative e azioni concrete per un cambiamento tangibile. Risulta fondamentale anche il prezioso contributo di alcuni esperti che, con la loro esperienza, hanno scelto di supportarci in questo percorso, come il signor Pozzobon, presidente di Legambiente, il signor Gritti, geologo, e il signor Rossi. Accanto a loro, anche i professori Sartorello e Farronato, che hanno creduto nel nostro progetto e si sono resi disponibili, offrendo il loro sostegno e le loro competenze per la realizzazione delle nostre iniziative. Le attività su cui ci stiamo concentrando includono momenti di formazione, monitoraggio dei consumi energetici e azioni concrete per rendere la scuola sempre più sostenibile. Non possiamo svelare troppi dettagli, però: si tratta pur sempre di una competizione!

Quest’anno il Palladio si distingue per un progetto unico nel suo genere, realizzato in completa autonomia da studenti che credono profondamente in ciò che fanno, senza lasciarsi intimidire dalla giovane età, che non è certo sinonimo di inesperienza! Con ambizione e spirito di squadra, stiamo dimostrando che la passione per l’innovazione e la tutela dell’ambiente può superare qualsiasi ostacolo.

Sartorello Gabriele, Dolfato Giulia, Tokai Tamara, Pedicini Leonardo

Previous articleIl giorno in cui scoprii la mia passione
Next articleTeatro, danza e musica al Progetto Giovani

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here