Racconti di amicizia

0
7

Rassegna teatrale per le scuole

La rassegna di teatro, che Fondazione Benetton Studi Ricerche torna a proporre alle scuole dell’infanzia e primaria, si sviluppa tra i mesi di gennaio e aprile 2026.

Si parte martedì 27 gennaio 2026,in occasione della Giornata della Memoria, con lo spettacolo, per il secondo ciclo della scuola primaria, Come sorelle, liberamente ispirato ai racconti Sorelle di Lia Levi e Il tempo delle parole sotto voce di Anne-Lise Grobéty. È la storia di due famiglie italiane, una delle quali di origine ebrea, che attraverso le piccole esperienze quotidiane, le emozioni e gli affetti dei bambini, percorrono quel tragico periodo storico che ha portato anche in Italia alle leggi razziali e allo sterminio del popolo ebraico. Due le repliche, alle ore 9.15 e alle 10.45.

La rassegna prosegue venerdì 13 marzo 2026,alle ore 9.15 e alle 10.45,con lo spettacolo Cipì, a cura di Fondazione AIDA, che mette in scena, per il primo ciclo della scuola primaria, il famoso libro omonimo scritto dal maestro Mario Lodi insieme ai suoi alunni. Sul palco la storia di un passerotto curioso che intraprende un viaggio di scoperta del mondo, affrontando vari pericoli e imparando valori come la libertà, il coraggio e l’amicizia.

Martedì 24 marzo 2026 alle ore 10 l’associazione culturale I Fantaghirò metterà in scena Piccolo blu piccolo giallo, uno spettacolo sui colori, sull’amicizia e sulla pace, rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia.

La rassegna si conclude giovedì 16 aprile 2026,alle ore 9.15 e alle 10.45, con Il sogno del giovane Leonardo, una commedia musicale in maschera, a cura di Barabao teatro, per i bambini della scuola primaria, che racconta la gioventù, la curiosità e l’ingegno di un giovane Leonardo da Vinci.

Ingresso a ognuno degli spettacoli: 6 euro.

Gli spettacoli per la scuola primaria si terranno nella Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò 31, Treviso.

Lo spettacolo per la scuola dell’infanzia si terrà nell’auditorium di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso.

Visite alla Treviso città dipinta

Nel mese di marzo, sono in programma, per la scuola primaria, visite guidate nel centro storico di Treviso a cura di Chiara Ciolfi, storica dell’arte, alla scoperta della Treviso città dipinta.

I portici e le strade di Treviso nascondono un vero e proprio zoo dipinto: pavoni, fenicotteri, grifoni, leoni alati… ogni animale ha le sue caratteristiche, pregi e difetti. I bambini verranno guidati in una passeggiata alla scoperta dei significati simbolici legati alla vita di Treviso durante il Medioevo e potranno ammirare alcuni dei luoghi più caratteristici della città, dal Portico dei Soffioni alle vie dietro la Pescheria.

Visita guidata: 5 euro

Il punto di partenza delle visite guidate è il giardino di Fondazione Benetton in via Cornarotta, 7-9, Treviso.


Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Fondazione Benetton Studi Ricerche, T 0422 5121, perlascuola@fbsr.it, www.fbsr.it

Previous article“Io non so parlar d’amore”
Next articleGiornata europea delle lingue

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here