
Alimentazione sana e cura del corpo
“Cosa bolle in pentola”, è il titolo della nostra progettazione didattica di questo anno scolastico. Ogni anno approfondiamo con i nostri alunni una tematica nelle sue varie sfaccettature. Quest’anno abbiamo proposto un approfondimento sull’alimentazione sana e la cura del corpo.
Attività didattiche sull’alimentazione e sulla stagionalità
Ai bambini sono state proposte molte attività d’osservazione, la stagionalità di frutta e verdura, esperienze sensoriali, il cibo nell’arte, l’importanza dell’alimentazione corretta, la spiegazione di semplici principi nutritivi e della digestione, le regole durante la condivisione dei cibi, le modalità d’apparecchiare la tavola.
Il contributo delle famiglie: culture a confronto
Questi ultimi argomenti sono stati approfonditi ed ampliati osservando e ascoltando i racconti di alcuni genitori che hanno accolto la nostra proposta con entusiasmo e ci hanno mostrato differenti modalità di apparecchiare la tavola. In Marocco seduti per terra su un grande tappeto, nelle Filippine seduti con gambe incrociate (per gli uomini) o piegate lateralmente (per le donne), utilizzando un tavolo basso. I bambini hanno potuto osservare anche oggetti per noi insoliti, come il tajine che è una pentola in terracotta, un grande piatto posizionato al centro da cui attingono con le mani tutti i commensali, le bacchette al posto delle forchette.
Abitudini e regole a tavola raccontate dai genitori
I genitori intervenuti hanno anche condiviso alcune delle loro regole: prima di mangiare lavarsi le mani, mangiare in silenzio con sottofondo musicale, utilizzare cuscini e non sedie.
I bambini sono stati “catturati” ed hanno osservato con attenzione, sono intervenuti con molte domande, alcune curiose che hanno permesso ai genitori di ampliare le spiegazioni. Le insegnanti, per rendere l’esperienza più completa, hanno invitato il papà del Marocco per il suo intervento il giorno in cui ai bambini in mensa è stato proposto un menù marocchino: pollo in tajine e couscous di verdure.
Attività di rielaborazione e approfondimenti
Ogni sezione ha approfondito e rielaborato, attraverso osservazioni d’immagini e conversazioni, quanto esposto dai genitori, sintetizzandole con attività grafico pittoriche individuali. Collegate a questa tematica sono state proposte anche attività sull’importanza della corretta alimentazione, sulla prevenzione dell’igiene dentale, buone abitudini nel fare movimento, con l’intervento di figure esterne come: l’igienista dentale, gli esperti di rugby, di basket e judo.

Coinvolgimento del territorio e collaborazione educativa
Tutte queste figure intervenute hanno organizzato attività coinvolgenti che hanno stimolato la curiosità, l’interesse e la partecipazione nei bambini, rilevate sia durante le attività, sia nei racconti che hanno fatto alle famiglie. Infatti per noi docenti è stato molto gratificante ricevere feedback positivi dai genitori su queste esperienze proposte.
Consapevoli che la collaborazione tra diverse figure educative sia alla base di uno sviluppo completo ed armonioso dei bambini, le insegnanti hanno voluto coinvolgere e ringraziano le famiglie e le diverse realtà educative del territorio per aver contribuito ad ampliare l’offerta formativa.
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
Scuola dell’Infanzia San Paolo – le insegnanti