
Nel mese di marzo i bambini delle classi seconde, terze, quarte e quinte della Scuola Primaria “G. Ciardi”, all’interno del Progetto Scientifico dell’Istituto IC4 Stefanini, in collaborazione con gli operatori naturalistici dell’Azienda La Storga, sono stati protagonisti di laboratori della durata di due ore per classe: le classi seconde hanno effettuato l’attività “L’elogio del fango”, che ha portato alla realizzazione di manufatti, attraverso la manipolazione dell’argilla; le classi terze hanno dato vita a degli splendidi modellini di “Palafitte”; le classi quarte sono state coinvolte nell’esperienza “Mani in acqua”, sfruttando la risorsa del fiume Limbraga che scorre vicino alla nostra scuola; le classi quinte hanno realizzato le casette per gli uccelli.
ELOGIO AL FANGO
L’attività ha avuto inizio con una breve spiegazione, supportata da immagini sull’origine dell’argilla, che avviene per dilavamento e sgretolamento di roccia che contiene minerali argillosi, grazie all’azione erosiva dell’acqua. I bambini hanno capito che, nel suo lungo tragitto, la roccia si trasforma in sassi sempre più piccoli, fino a diventare sedimento argilloso, che si deposita in ambienti lacustri, marini e lagunari. A questo punto, gli alunni hanno finalmente toccato, osservato e annusato l’argilla. Con grande stupore, hanno scoperto la facile malleabilità di questo materiale naturale, realizzando diversi manufatti, seguendo la loro creatività e la loro fantasia. Da questa esperienza laboratoriale tutti i bambini hanno imparato molto, anche grazie ad un approccio coinvolgente e giocoso dell’operatore naturalistico.

LE PALAFITTE

Il laboratorio delle Palafitte è stato pensato per consentire lo sviluppo della manualità fine, tramite l’utilizzo di attrezzi quali martelli, seghetti, coltellini, oltre all’opportunità di “visualizzare” un’abitazione studiata nella Storia degli uomini primitivi.
I bambini, assemblando legni, cordini, bastoncini e utilizzando la colla a caldo, hanno creato i prototipi delle abitazioni degli uomini vissuti nell’epoca del Neolitico, per capire anche attraverso l’esperienza creativa, come facevano ad abitare il mondo.
Quindi via libera alla fantasia, con un Progetto, prima ideato sulla carta, con scale di accesso, ponti di collegamento, tetti, pavimenti e addirittura mobili e vederlo crescere piano piano fino alla sua completa realizzazione.
MANI IN ACQUA

Le classi quarte sono state coinvolte in un laboratorio di pesca “Mani in Acqua”, di macroinvertebrati, lungo la riva del fiume Limbraga.
Gli alunni, dopo la visione di alcune slide al monitor di classe di animali che possono caratterizzare un corso d’acqua dolce, hanno pescato con dei retini suddivisi in gruppi da 5: ditteri, crostacei, tricotteri, gasteropodi, spinarelli, oligocheti, irudinei.
Il pescato è stato messo in apposite vasche trasparenti, riempite con acqua di fiume, così da rendere favorevole l’osservazione dei macroinvertebrati.
Al termine del laboratorio i piccoli ospiti sono stati liberati nel proprio habitat naturale.
LE CASETTE-NIDO PER UCCELLI

L’obiettivo principale del laboratorio effettuato dalle classi quinte è quello di “favorire la proliferazione di piccoli uccelli, con particolare riguardo alla cinciallegra”.
Dopo una breve presentazione delle specie più diffuse nel nostro territorio, si individuano quelle da proteggere contro alcuni grandi uccelli predatori, come la gazza ladra, sempre a caccia di uova o di pulcini nei nidi. Di qui la scelta di costruire delle casette-nido per consentire agli uccelli di piccola taglia di deporre le uova, covarle, nutrire i piccoli in sicurezza e tranquillità. In questo modo si garantisce la sopravvivenza di alcune pregiate specie dei nostri luoghi.
Dal punto di vista didattico, inoltre, attraverso questo laboratorio, gli alunni hanno messo in atto le loro abilità assemblando dei pezzi di legno opportunamente preparati dall’esperto e decorandoli in modo creativo, ma con l’attenzione di rendere le casette mimetizzabili tra gli alberi in cui poi verranno collocate. Non ci resta che scegliere gli alberi giusti in cui appenderle e sperare di vederle presto abitate!
Scuola Primaria “Ciardi” – I.C. 4 di Treviso