

“Atelier per piccoli architetti”. E’ questo il claim scelto da Rocking Motion per lanciare il suo nuovo progetto per i giovani, anzi GIOVANISSIMI, cittadini di Treviso.
Partiamo però dalle presentazioni: Rocking Motion APS è un’associazione trevigiana, che opera appunto sul territorio, e cerca, grazie a meravigliosi progetti, di sensibilizzare la cittadinanza su temi di sostenibilità ambientale, sociale e culturale.
Ed ARK (Arch Rock Kids) è proprio una di queste avventure, nate per creare un impatto.
Nato dall’idea di una dei soci di Rocking, l’architetto Chiara Tronchin, ARK si inserisce all’interno di un progetto più ampio -ARTE VERDE ARIA- che ha come missione la riqualificazione urbana di alcune zone della città, attraverso interventi mirati che possano portare non solo più bellezza, ma anche più consapevolezza e più verde.



Il kick off è stato sabato 21 settembre presso la BRAT, biblioteca dei bambini di Treviso, ed ha coinvolto, oltre ai membri di Rocking, e alle fantastiche lettrici di AbiBrat -che riescono sempre a stupire- i primi 20 bambini tra i 6 e gli 11 anni che parteciperanno al progetto.
Questo nutrito gruppo di piccoli architetti parteciperà a 8 laboratori che andranno avanti fino al 15 novembre, tutti i venerdì pomeriggio. Attraverso il gioco, il disegno, i plastici ed altri strumenti propri del mestiere, si toccheranno temi di architettura, rigenerazione urbana, ambiente, sostenibilità e partecipazione.
Il progetto verrà sviluppato con il patrocinio del Comune di Treviso e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Treviso.
La prima sfida di riqualificazione sarà proprio il Giardino dei diritti dei Bambini, presso la biblioteca BRAT: Chiara metterà a disposizione le sue conoscenze e la sua bravura (oltre che la sua pazienza) per fornire a questi architetti-to-be i primi strumenti per tradurre la loro visione del mondo in qualcosa di concreto e potenzialmente realizzabile.


E’proprio attraverso i loro occhi, ancora liberi da ogni limitazione burocratica o strutturale, che Rocking Motion vuole guardare il mondo e in particolare la città di Treviso. L’obiettivo è quello di stimolare i bambini a esercitare la loro fantasia applicandola per risolvere dei “problemi” concreti. Ma al tempo stesso vuole anche creare nei cittadini di domani la consapevolezza che un mondo migliore è possibile ed è realizzabile grazie al loro talento e impegno, al loro pensiero, alla loro volontà. Il mondo di domani, più verde e sostenibile, è davvero nelle loro mani, ed ARK si propone di mostrare loro come costruirlo.
Tutti i progetti di Rocking Motion di trovano sul sito www.rockingmotion.org , oltre che sui profili social dell’associazione (Roking_Motion su instagram). Sul sito sarà possibile, oltre che approfondire le attività già svolte e quelle future, anche sostenere l’associazione con donazioni, o trovare tutte le indicazioni utili per unirsi al team dei volontari.
www.rockingmotion.org
https://www.instagram.com/rocking_motion/https://www.facebook.com/rockingmotion