
Nuovo percorso per neogenitori al Consultorio Familiare del Centro della Famiglia
Da ottobre 2025 verrà proposto un nuovo ciclo di incontri per i genitori. Qualcuno potrebbe rispondere “Un altro?? non bastano quelli che già ci sono?!”. Effettivamente le proposte sono tante ma noi non ci facciamo intimidire ma anzi, pensiamo che più proposte ci sono e meglio i genitori possono scegliere. Si parla di genitorialità densa, definendo i genitori di oggi… e certo tutta questa varietà può a volte complicare le cose. Ma…
Partendo dal presupposto che quando nasce un bambino nascono anche due genitori, che il manuale di istruzioni non viene fornito alla nascita (a differenza del “senso di colpa starter pack”, che invece pare essere quasi incorporato coi neonati), che non è facile destreggiarsi nella miriade di informazioni che vengono date, cercate, a volte pure vomitate ai neogenitori tra pediatri, personale sanitario, nonni (e parentado di vario genere), un corso in più non può che aiutare! Ma non c’è il rischio di contribuire a nostra volta all’iper informazione di cui sopra? Certamente. Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questo nuovo ciclo di incontri è proprio quello di favorire il dialogo tra partecipanti (è un percorso di gruppo, non individuale), partire quindi dalle conoscenze pregresse per agganciare nuovi semplici contenuti. “Veniamo a prendervi, vi raggiungiamo da dove vi trovate per andare avanti assieme e fare assieme un pezzettino di strada”, direbbe qualcuno.
Concretamente vediamolo più da vicino. Si tratta di 5 incontri, tutti in gruppo. I bambini ovviamente sono i benvenuti! In tutto il percorso, il filo conduttore è sostenere le coppie di genitori nei primi mesi di vita assieme. Crediamo nelle famiglie!
Ciascuna di noi professioniste contribuisce pertanto con la propria professionalità. Il 22 ottobre si comincia con un primo incontro di conoscenza e condivisione, il 29 ottobre si affronterà il tema dei confini, fondamentale per la costruzione di una famiglia (ripartendo dai confini personali, di coppia e genitoriali). La nostra ostetrica, in terzo incontro, proporrà coccole e carezze sotto forma di massaggi al bambino (un altro modo per costruire il legame e rinforzare la relazione). La nostra psicomotricista poi affronterà l’argomento dello sviluppo corporeo, motorio del bambino, per favorire autonomie e sostenere i passi di crescita del bambino stesso. Il percorso si concluderà il 19 novembre, con una riflessione su regole e passaggi di crescita.
In tutti questi incontri cercheremo di rinforzare la relazione genitori figli, restituendo competenza, consapevolezza, sicurezza e fiducia ai genitori. Il percorso è particolarmente utile nel post partum e diventa quindi una naturale continuazione del nostro percorso di accompagnamento alla nascita (ma anche di altri percorsi nascita presenti nel territorio) e costituisce un momento educativo e preventivo fondamentale.
Per ogni informazione, contattare telefonicamente il Centro della Famiglia al numero 0422 oppure inviare una e-mail a segreteria@consultoriotreviso.org
Marta Benvenuti
Psicologa e psicoterapeuta del Consultorio Familiare Treviso
www.consultoriotreviso.org
www.facebook.com/ConsultorioFamiliareTreviso
