Imparare con i giochi da tavolo

0
5

Potenziamento del pensiero logico-computazionale con il Piano Scuola Futura

Nell’ambito del finanziamento del Piano scuola Futura l’IC1 A. Martini ha attivato per le classi terze e una classe quinta della scuola primaria Primo Maggio un percorso di potenziamento del pensiero logico-computazionale denominato “Formazione per insegnare e formazione per apprendere” e rientrante nelle attività finanziate con le Risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”. D.M. 65/2023.

Un percorso con esperti e tutor attraverso i giochi da tavolo

I percorsi sono realizzati da un docente esperto (esponente dell’associazione A.P.S. Ludus in Tabula – La Tana dei Goblin Treviso, che opera nel trevigiano) affiancato da un docente tutor: tramite la sperimentazione di Giochi da Tavolo vengono incrementate le capacità di ascolto, di analisi dei dati, di previsione, di applicare e rafforzare le competenze logico-matematico. L’attività permette agli alunni di utilizzare in modo immediato strategie di calcolo mentale e di problem solving.

Imparare giocando: strategie, memoria e collaborazione

In un contesto ludico fortemente motivante gli alunni sono stimolati a sviluppare la propria autonomia e la capacità di collaborazione tra pari. Il percorso è stato strutturato per partire da giochi con regolamenti semplici e meccaniche/dinamiche altamente accessibili, per poi alzare gradualmente l’asticella della difficoltà introducendo meccaniche ludiche più strutturate (innalzando le richieste sul fronte della memoria di lavoro) e andando ad “addensare” l’intreccio generato dalle dinamiche di gioco (introducendo elementi di negoziazione, di previsione e di confronto affiancando strategie a medio termine a quelle legate alla situazione di gioco in essere.

Un’esperienza riuscita e da ripetere

La sperimentazione è stata un successo: i bambini, senza quasi rendersene conto, hanno gestito molto bene le novità introdotte e l’infittirsi dell’intreccio regolistico, continuando a divertirsi e sfruttando spontaneamente e volontariamente molte delle strategie di calcolo apprese durante le lezioni regolari per elaborare strategie e, soprattutto, calcolare i punti finali per scoprire chi aveva vinto.

Dove continuare a giocare e imparare

Nella speranza di poter ripetere l’esperienza in futuro, chiunque sia interessato al mondo dei Giochi da Tavolo moderni potrà seguire gli eventi dell’associazione La Tana dei Goblin Treviso e, qualora si volessero provare giochi al di fuori degli eventi, presso la biblioteca BRaT di Treviso è possibile provare il patrimonio ludico che tale realtà mette a disposizione liberamente e gratuitamente.

Lucia Biscaro – insegnante tutor

Previous articlePasseggiate Treviso (Asolo, San Martino e “BoscAsolo”)
Next articleUn viaggio tra le materie… e gli animali!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here