Cosa prepariamo per la festa del papà?

0
38

Cucinare con i bambini…

Il mio papà va matto per le polpette…si, le adora

E allora cari bambini, questo mese per voi, la ricetta delle mie magiche polpette. Un piatto che fa felici grandi e piccini. Ma soprattutto farà felice il vostro papà, quindi non vi resta che prendere nota della ricetta e prepararla per la sua festa. Sarà il regalo più bello da condividere insieme a voi.

Oltre ad una bella letterina che il papà conserverà per sempre.

Caro papà,
il mio cuore batte forte
e non so nemmeno il perché.
Poi ti guardo e capisco, papà.
È il mio Amore per te.

Ingredienti: per 40 polpette

Per le polpette:
700 gr di macinato di maiale
300 gr di mortadella macinata
2 fette di pane o pancarrè bagnato nel latte
150 gr di parmigiano reggiano
sale
noce moscata
3 uova
5 cucchiai di pangrattato

per la salsa di pomodoro:
2 lattine di pelati o polpa di pomodoro
1 cipolla
olio evo
sale
basilico fresco
olive taggiasche

Preparazione:

La dose delle polpette è abbondante proprio perché quando le preparo mi piace farne un po’ di più per poi riporle in freezer e scongelarle all’evenienza. Vi consiglio di fare come me per avere sempre pronta una cena o un pranzo speciali.

In una ciotola lavorate insieme il macinato di maiale e la mortadella macinata, il sale, le uova, la noce moscata, il formaggio grana, il pancarrè ammollato nel latte. Amalgamate bene gli ingredienti con le mani e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, preparate le polpette. La grandezza la sceglierete voi. Piccole o grandi saranno buonissime. A questo punto passatele nel pangrattato e mettete da parte quelle che cucinerete. Le altre polpette adagiatele su una placca rivestita di carta forno e passatele in freezer per 1 ora. Trascorsa l’ora potete conservarle nei sacchetti e congelarle. Saranno sempre a portata di mano per una cena improvvisa con gli amici o un pranzo della domenica. Basterà scongelarle e friggerle in abbondante olio o cuocerle con la salsa al pomodoro (e le patate).

Passiamo ora alla salsa di pomodoro. In una pentola larga e bassa, fate rosolate la cipolla tagliata a pezzetti con l’olio evo. Quando si sarà imbiondita aggiungete i pelati o la passata con due bicchieri d’acqua, salate. Fate cuocere a fiamma moderata. Unite anche le olive. Adagiate poi le polpette nella pentola fino a quando le polpette non saranno cotte. Se necessario aggiungete un altro bicchiere d’acqua. Il sughetto dovrà rapprendersi, le polpette devono essere morbide e saporite. 15 minuti di cottura.

Angela Maci

www.storiebuone.it
Facebook
Instagram

Previous articleSpettacoli teatrali per bambini
Next article“Ri-Guardo”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here