Consigli di lettura dalla BRaT

0
70

Le proposte di Claudia, Servizio Civile in BRaT

PROIBITO LEGGERE – Romanzo (10+)

“Proibito leggere” scritto da Alan Gratz racconta la storia di Amy Anne, una bambina che ama molto leggere, che un giorno scopre che il suo libro preferito è stato tolto dalla biblioteca della scuola perché una mamma ha detto che non era adatto ai bambini. Così decide di leggere tutti i libri che sono stati tolti dalla biblioteca e li mette nel suo armadietto a scuola. Quando la scoprono, Amy Anne e i suoi amici non si arrendono e continuano a lottare per il diritto di leggere quello che vogliono.

Il libro è adatto ai bambini dai dieci anni in su. È scritto in un linguaggio semplice che i bambini possono capire facilmente.

“Proibito leggere” è un libro che fa pensare e che parla di temi importanti come la libertà di pensiero ed espressione e il diritto di leggere quello che si vuole.

LUPO ASTOLFO – Storia illustrata (4+)

“Lupo Astolfo” è un libro scritto da Chiara Lorenzoni e illustrato da Francesca Dafne Vignaga. La storia si svolge nel bosco dei pini argentati, abitato da un branco di lupi e dove Lupo Astolfo, a differenza degli altri lupi, preferisce il profumo dei fiori.

Quando il temibile Ugo Nasofino cattura Lupo Bigio, il piano di Lupo Astolfo per liberare le prede si rivelerà una sorpresa.

Questo racconto parla di riscatto e diversità ed è adatto a lettori dai quattro anni in sù. Oltre al carattere maiuscolo anche il lessico usato è semplice e inclusivo rendendo, così, la lettura piacevole

per i bambini. I disegni di Francesca Dafne Vignaga sono delicati e fiabeschi e arricchiscono l’esperienza di lettura.

DOTTY DETECTIVE – Narrativa/Giallo (8+)

“Dotty Detective: Agente supersegreto” di Clara Vulliamy segue la collana di libri sulle avventure di

Dotty, una giovane investigatrice curiosa e intraprendente che adora risolvere misteri. Con due fratelli pestiferi, un cane iperattivo, una madre dolce e un nonno pazzo, la vita di Dotty è tutt’altro che noiosa.

Tra le sue passioni ci sono la cancelleria, fare le liste, mangiare caramelle e soprattutto… i misteri! E

nella sua scuola, i misteri non mancano!

L’età di lettura consigliata è dagli otto anni in su: un’ottima scelta per i bambini che stanno iniziando a leggere libri più lunghi. Per quanto riguarda il linguaggio utilizzato è chiaro e accessibile, con uno stile che cattura l’attenzione dei giovani lettori senza risultare un giallo complicato. È un libro che stimola la fantasia e incoraggia i bambini a immergersi nel mondo delle storie avvincenti.

BRAT Biblioteca dei Ragazzi di Treviso 0422.658993 – brat@bibliotecatreviso.it

Facebook: https://www.facebook.com/bibliotecaragazzitreviso
Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecaragazzitreviso_brat/

Previous articleConsigli di lettura dalla BRaT
Next articleMassaggio al bambino

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here